Pista 500: il progetto artistico sul tetto della Pinacoteca Agnelli a Torino
Da Gianluca Rini
Febbraio 18, 2025

La Pista 500, creata in sinergia con la Pinacoteca Agnelli, ha trasformato il vecchio tracciato di prova per veicoli sul tetto del Lingotto in una sorprendente area verde. La combinazione tra arte contemporanea e soluzioni ecocompatibili rende questo luogo un vero esempio di recupero urbano, in cui l’estetica incontra il rispetto per l’ambiente.
Un tetto rinnovato per il futuro
L’intervento di Benedetto Camerana, noto architetto e progettista di spazi paesaggistici, ha introdotto un ampio giardino sopraelevato, pari a 27.000 metri quadrati, di cui 6.000 ospitano rigogliose installazioni botaniche.
La scelta di piante mediterranee, che si alternano in base ai cicli stagionali, crea un ambiente florido e multisensoriale, in cui profumi e sfumature cromatiche si modificano nel corso dell’anno. Queste soluzioni sfruttano tecniche avanzate per ridurre l’impiego di acqua e fertilizzanti, rispondendo alle necessità di conservazione delle risorse naturali.
Il Lingotto, un tempo quartier generale della FIAT, era già stato sottoposto a un ampio progetto di riqualificazione da parte dell’architetto Renzo Piano, che lo ha riconvertito in un luogo aperto al pubblico nel 1994.
Oggi racchiude uffici, hotel, negozi e sale culturali, consolidandosi come punto di riferimento nel rilancio di vecchie zone produttive. In cima a questa struttura, si può ammirare uno dei giardini pensili più estesi d’Italia: un’oasi verde con oltre 40.000 esemplari di piante, appartenenti a più di 300 varietà diverse.
Arte all’aria aperta
Oltre all’aspetto paesaggistico, la Pista 500 propone un percorso espositivo permanente che continua a crescere con nuovi contributi artistici. L’area è arricchita da opere firmate da creativi di rilievo internazionale, come Liam Gillick, Nan Goldin, Marco Giordano e SUPERFLEX, ciascuno impegnato a dialogare con la struttura architettonica e con la panoramica urbana.
Liam Gillick ha realizzato un’installazione lungo la rampa, in linea con le forme del contesto. Marco Giordano ha reinterpretato la segnaletica stradale, trasformandola in un intervento creativo. Nan Goldin propone una fotografia su pannello, invitando a riflettere sul linguaggio dello spazio pubblico. SUPERFLEX ha invece realizzato un’insegna che si integra con l’ambiente circostante.
Orari e informazioni utili
La Pista 500 si trova in via Nizza 230/103, a Torino. È accessibile dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00. L’ultimo ingresso in Pinacoteca è fissato per le 18:30, mentre quello dalla Rampa Nord è previsto entro le 17:00.
Il biglietto unico che comprende la visita alla Pinacoteca e alla Pista 500 costa 12 euro, con possibili riduzioni per gruppi, over 65 e altre convenzioni. Per chi desidera accedere soltanto al percorso esterno, è disponibile un biglietto separato a 3,10 euro. Questa fusione di verde e arte contemporanea, sospesa sopra la città, offre un’esperienza diversa dal solito, in cui sostenibilità e creazione artistica si fondono in un progetto davvero stimolante.
Articolo precedente
Al via la ristrutturazione del pronto soccorso dell’ospedale Molinette: cosa prevede il piano
Articolo successivo
Vacanze di Carnevale 2025 in Piemonte: le date di chiusura delle scuole
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati

Digital Strategy: il 2° Meetup del 2025 a Torino, il 26 Marzo
Febbraio 20, 2025

Via Roma pedonale a Torino, al via i lavori: cantieri e viabilità
Febbraio 20, 2025