Questa sera, alle ore 21:00, la Biblioteca Civica di Pianezza, situata in Via G. Matteotti 3, aprirà le sue porte per un evento letterario di grande rilievo: la presentazione del nuovo libro di Andreja Restek, La solitudine della verità: In Viaggio tra le Ombre della Guerra.
Organizzata dal Comune di Pianezza e dall’Associazione Culturale Vitaliano Brancati, con il supporto dell’Agenzia Digitale Italiana (ADI), la serata promette di offrire spunti di riflessione profonda su temi universali come la guerra, la verità e la resilienza umana.
L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco: dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Pianezza, Antonio Castello, e dell’Assessore alla Cultura, Riccardo Gentile, il pubblico potrà assistere a un dialogo tra l’autrice, Andreja Restek, e la giornalista Mara Antonacci. A moderare l’incontro sarà Giovanni Firera, Presidente dell’Associazione Vitaliano Brancati. La cornice della Biblioteca Civica, con la sua atmosfera ricca di storia e cultura, si presta perfettamente a un’occasione che unisce letteratura e dibattito.
Il libro al centro della serata, La solitudine della verità, si presenta come un’opera intensa e suggestiva. La copertina, dominata da un’immagine in bianco e nero di una figura che sembra lottare o emergere da un caos di macerie, anticipa un’esplorazione dei lati più oscuri e complessi del conflitto. Il sottotitolo, In Viaggio tra le Ombre della Guerra, suggerisce un viaggio interiore e fisico attraverso le difficoltà e le solitudini che accompagnano la ricerca della verità in contesti estremi.
L’incontro di questa sera offrirà ai presenti l’opportunità di approfondire i temi del libro direttamente con l’autrice, che dialogherà con Mara Antonacci, nota per la sua capacità di scavare nelle storie con domande incisive. L’evento si preannuncia non solo come una celebrazione letteraria, ma anche come un momento di confronto su questioni che toccano da vicino la nostra contemporaneità.
I cittadini di Pianezza e gli amanti della lettura sono invitati a partecipare a questa serata speciale, un’occasione per scoprire un’opera che sembra destinata a lasciare il segno e per riflettere sul significato della verità in un mondo spesso segnato da ombre.
Nel suo libro, Andreja Restek accompagna i lettori in un viaggio intimo e toccante, ripercorrendo il proprio percorso: dall’infanzia in un piccolo paese, dove la realtà spesso appariva spietata, fino alla sua affermazione come fotoreporter di guerra di fama mondiale. Attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica, cattura e documenta le brutalità e le sofferenze umane dei conflitti globali, offrendo un ritratto crudo dell’impatto della guerra sull’umanità.
La narrazione di Restek affronta temi cruciali come l’onestà, l’importanza dell’analisi critica, il rispetto, la forza morale e il carattere eccezionale necessario per rimanere fedeli a se stessi. La sua storia personale è una testimonianza del potere della determinazione e dell’impegno costante, dimostrando che con la giusta mentalità ogni aspirazione può essere realizzata.
Più che un semplice resoconto di traguardi personali e professionali, questa autobiografia esplora in profondità gli effetti della guerra sullo spirito umano. È un’odissea avvincente che celebra la resilienza e la perseveranza, illustrando come, indipendentemente dalle origini o dalle sfide incontrate, ogni angolo del mondo possa dare forma a vite straordinarie.
Grande successo per il Comune di Pianezza al Salone Internazionale del Libro