Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Pianezza: dodici mesi di Cultura, Comunità e Visione per il Futuro

Pianezza: dodici mesi di Cultura, Comunità e Visione per il Futuro

Da Claudio Pasqua

Aprile 11, 2025

Pianezza: dodici mesi di Cultura, Comunità e Visione per il Futuro

Il Comune di Pianezza, alle porte di Torino, ha vissuto un anno ricco di iniziative significative, confermandosi come realtà dinamica e attenta alla crescita culturale e sociale della propria comunità. Da aprile 2024 ad aprile 2025, l’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Castello ha promosso numerose attività incentrate sulla valorizzazione del territorio, sulla diffusione della cultura e sull’inclusione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e rafforzando il senso di appartenenza al contesto locale.

Le scuole del Comune di Pianezza al Salone Internazionale del Libro di torino

Un comune al Salone del Libro: cultura in primo piano

Tra i momenti più significativi, spicca la partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino nel maggio 2024. Pianezza è stato l’unico Comune italiano presente con uno stand dedicato, nel quale sono stati ospitati oltre trenta eventi tra presentazioni di libri, incontri con autori, letture animate e iniziative per famiglie. Questo spazio ha rappresentato una vetrina importante per la scena culturale pianezzese, consentendo di far conoscere la vivacità intellettuale del territorio, con l’obiettivo dichiarato di promuovere la lettura, la scrittura e l’identità culturale locale.

Pianezza al Salone del Libro: un successo internazionale

Riqualificare, Valorizzare, Vivere il Territorio

Nel corso dell’anno, sono stati avviati e portati avanti importanti interventi che hanno trasformato alcune delle aree più simboliche della città, come la storica Villa Blanchetti e l’ex caserma dei carabinieri, ripensate come luoghi destinati alla cultura, al teatro, alla formazione e alla socialità. La stessa attenzione è stata riservata al patrimonio naturale e paesaggistico, con progetti volti a tutelare il territorio e migliorarne la fruibilità quotidiana, in un’ottica di benessere collettivo e cura dell’ambiente.

Cochi Ponzoni presenta il suo ultimo libro allo stand del Comune di Pianezza

La Biblioteca Civica: cuore pulsante della Vita Culturale

In questo contesto, la Biblioteca Civica di Pianezza, situata in via Matteotti, ha continuato a essere un punto di riferimento per la comunità. Inserita nel Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana Torinese, ha offerto servizi aggiornati e accessibili a tutti: prestiti di libri, audiolibri, DVD, giochi da tavolo, spazi per lo studio e iniziative per bambini, giovani e adulti. Particolare rilevanza ha avuto il progetto “Nati per Leggere”, dedicato alla promozione della lettura sin dalla primissima infanzia, portato avanti in collaborazione con le scuole e le famiglie.

Il prof. Giordano Bruno Guerri allo Stand del Comune di Pianezza (Salone del libro)

La biblioteca ha ospitato corsi dell’Università della Terza Età e incontri organizzati con le associazioni del territorio, consolidando una rete di relazioni che ha dato impulso a una partecipazione culturale diffusa e attiva. Nonostante la discrezione con cui vengono comunicate molte delle attività, il fermento culturale che vi si respira è evidente a chiunque la frequenti.

Grande Successo per il Comune di Pianezza al Salone Internazionale del Libro
Da sin: Giovanni Firera, Presidente ADI – Agenzia Digitale Italiana, il Governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Sindaco di Pianezza Antonio Castello, il Vicesindaco di Pianezza Riccardo Gentile

Eventi per tutti: un tessuto Sociale Attivo e Partecipato

Nel 2024, il calendario di eventi ha visto il susseguirsi di appuntamenti per tutte le fasce d’età. Dalle presentazioni di libri per bambini come “Lucky Piccolo” ai racconti ironici e contemporanei come “La pizza non lievita? Tutta colpa del clima”, il Comune ha scelto di puntare su contenuti accessibili, attuali e in grado di stimolare riflessioni su temi sociali e ambientali. Queste attività, spesso realizzate con il coinvolgimento diretto delle scuole, hanno dato vita a momenti di confronto autentico tra generazioni diverse.

Al Barrocco di Pianezza assegnato il Premio Vitaliano Brancati per il giornalismo

Tradizione e modernità si sono intrecciate anche durante manifestazioni popolari come la storica “Fiera Mercato di San Pancrazio”, attesa per il 12 maggio 2025, che rappresenta una celebrazione delle radici culturali e artigianali del paese. L’open day del micronido comunale “Roberto Pereno”, fissato per il 12 aprile 2025, è un altro esempio di attenzione all’infanzia e alla qualità dei servizi educativi locali.

Pianezza ospita la presentazione de “La solitudine della verità” di Andreja Restek

Non da ultimo, il concorso fotografico per la realizzazione del calendario 2025 ha invitato i cittadini a osservare Pianezza con occhi nuovi, cogliendo scorci e dettagli insoliti del territorio. Questo invito all’esplorazione e alla condivisione ha rafforzato il legame affettivo tra persone e paesaggio urbano, stimolando creatività e senso civico.

A Pianezza la presentazione del romanzo Il Pendio dei Noci di Gianni Oliva

 

Sguardo al Futuro: verso il Salone del Libro 2025

Con uno spirito progettuale rivolto al futuro, Pianezza si prepara a rinnovare la propria partecipazione al Salone del Libro nel 2025, potenziando le sinergie tra istituzioni, scuole, associazioni e cittadini. L’obiettivo è quello di consolidare il proprio ruolo di centro culturale attivo, capace di proporre contenuti di qualità e di attrarre attenzione oltre i confini comunali.

A Pianezza gli artisti Guglielmo Meltzeid e Gjergj Kola: inaugurazione Mostra d’Arte venerdì 22 marzo

Una Comunità che Cresce Insieme

Pianezza si conferma come un Comune in cui l’investimento sul capitale umano e culturale rappresenta una priorità concreta. Il percorso intrapreso nell’ultimo anno è fatto di scelte attente, partecipazione diffusa e visione. Senza clamori, ma con determinazione, si costruisce una comunità dove la cultura non è solo intrattenimento, ma strumento di crescita, coesione e identità condivisa. E con il nuovo anno alle porte, lo spirito di Pianezza promette di continuare a farsi sentire.

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy