Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Nuovo corso di laurea all’Università di Torino: Economics and Finance with Data Science

Nuovo corso di laurea all’Università di Torino: Economics and Finance with Data Science

Da Gianluca Rini

Aprile 25, 2025

Nuovo corso di laurea all’Università di Torino: Economics and Finance with Data Science

A partire dall’anno accademico 2025/2026 chi desidera laurearsi a Torino troverà una proposta inedita. L’Università degli Studi di Torino apre infatti le porte a Economics and Finance with Data Science, percorso triennale interamente in inglese che fonde economia, finanza e analisi dei dati.

Il Dipartimento di Scienze economico-sociali e statistiche, a forte vocazione matematica, firma l’iniziativa, pensata per una generazione di professionisti chiamata a interpretare mercati guidati da numeri, algoritmi e metodologie quantitative.

Una sinergia tra discipline

Il piano di studi prevede due anni dedicati alle fondamenta teoriche – dalla micro e macroeconomia ai metodi quantitativi, fino alla finanza aziendale – seguiti da un terzo anno di specializzazione in ambito economico, finanziario o statistico. I moduli opzionali consentono di costruire un profilo aderente alle proprie aspirazioni, valorizzando inclinazioni individuali e obiettivi di carriera.

Laboratori e progetti sul campo

Le lezioni frontali si alternano a workshop di programmazione, analisi di dataset reali, case study. Questa combinazione rende lo studente protagonista di un apprendimento attivo: chi frequenta impara a scrivere codice, modellare fenomeni economici e presentare risultati in modo chiaro a decisori pubblici e privati.

La tesi potrà nascere da ricerche svolte in collaborazione con aziende, banche o centri di policy, offrendo un legame concreto con le esigenze operative del settore.

Competenze chiave

Al termine del triennio i laureati padroneggeranno statistica, econometria e machine learning; sapranno usare linguaggi come Python o R per valutare investimenti, gestire il rischio e analizzare scenari macroeconomici.

Questo bagaglio consente di trasformare set di dati complessi in insight utili a guidare decisioni strategiche, qualità sempre più richiesta in contesti pubblici e privati.

Opportunità professionali

Le conoscenze acquisite aprono porte in banche d’investimento, compagnie assicurative, società di consulenza, redazioni economiche e uffici studi di enti pubblici. Chi completa il percorso potrà inserirsi come analyst nei capital markets, specialista in risk management, consulente per il business planning oppure proseguire con master e attività di ricerca internazionale.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy