Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Licei di Torino: ecco quali sono le migliori scuole secondo la nuova classifica

Licei di Torino: ecco quali sono le migliori scuole secondo la nuova classifica

Da Gianluca Rini

Novembre 22, 2024

Licei di Torino: ecco quali sono le migliori scuole secondo la nuova classifica

Pubblicata la nuova classifica delle migliori scuole superiori in Italia, stilata da Eduscopio, il portale gratuito nato nel 2014 per supportare studenti e famiglie nella scelta del percorso di studi dopo la scuola media. Questa piattaforma si conferma un aiuto prezioso per orientarsi tra le numerose opzioni offerte dalle scuole superiori.

Nell’edizione più recente, il team che fa riferimento alla Fondazione Agnelli ha preso in analisi le informazioni che riguardano 1.347.000 diplomati italiani, esaminando tre anni scolastici (2018/19, 2019/20, 2020/21). Sono stati considerati circa 8.150 indirizzi di studio delle scuole secondarie di II grado, sia statali che paritarie.

Come funziona Eduscopio

Eduscopio valuta principalmente due compiti educativi fondamentali: da un lato, come licei e istituti tecnici preparano e orientano gli studenti al passaggio all’università; dall’altro, come gli istituti tecnici e professionali aiutano i diplomati a inserirsi nel mondo del lavoro, specialmente per chi preferisce iniziare subito una carriera senza proseguire con gli studi universitari.

Per chi sceglie di entrare direttamente nel mercato del lavoro, Eduscopio si basa su due indicatori chiave: la percentuale di diplomati occupati che hanno lavorato per più di sei mesi nei due anni successivi al diploma e la coerenza tra il percorso di studi e l’impiego trovato.

Un’interessante novità di questa edizione è l’analisi separata degli studenti dell’indirizzo scientifico-sportivo rispetto agli altri indirizzi del liceo scientifico. Questo percorso sta guadagnando sempre più popolarità nelle scuole del Paese.

Eduscopio 2024: i migliori licei e istituti tecnici di Torino

Nella categoria dei licei classici, una delle principali novità è rappresentata dal Gioberti, che si piazza al primo posto, seguito dal Cavour e dall’Alfieri. A completare la classifica troviamo il Valsalice, l’Isaac Newton di Chivasso e il D’Azeglio. Allargando il raggio a 30 km dalla città, il Baldessano-Roccati di Carmagnola conferma il primato, seguito dal Carlo Botta di Ivrea.

Per quanto riguarda i licei scientifici, l’Altiero Spinelli occupa la prima posizione, con il Galilei Ferraris e il Carlo Cattaneo a seguire. Tra i licei delle scienze umane, il Federico Albert di Lanzo Torinese è in testa, seguito dal Charles Darwin di Rivoli, l’Antonio Gramsci di Ivrea, il Domenico Berti e il Norberto Rosa di Susa.

Nel settore dei licei linguistici, l’Altiero Spinelli è in vetta, seguito dal Maria Ausiliatrice e dal Blaise Pascal. Tra i licei artistici, il Renato Cottini è in prima posizione, seguito dal Primo Liceo Artistico e dall’Aldo Passoni.

Nei tecnici economici, il Fermi-Galilei di Ciriè è il primo classificato, con l’Erasmo da Rotterdam di Nichelino e il Michele Buniva di Pinerolo a seguire. Infine, tra gli istituti tecnico-tecnologici troviamo l’Alberti-Porro di Pinerolo al primo posto, seguito dal Piero Martinetti di Caluso e dal Fermi-Galilei di Ciriè.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy