Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Le fiabe di La Fontaine alla Palazzina di Caccia di Stupinigi: l’evento il 4 maggio

Le fiabe di La Fontaine alla Palazzina di Caccia di Stupinigi: l’evento il 4 maggio

Da Gianluca Rini

Aprile 27, 2025

Le fiabe di La Fontaine alla Palazzina di Caccia di Stupinigi: l’evento il 4 maggio

La domenica pomeriggio può trasformarsi in un viaggio letterario: il 4 maggio la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospita un appuntamento di FAMU – Famiglie al Museo dedicato alle fiabe di Jean de La Fontaine. Bambini e adulti verranno guidati tra stucchi e affreschi settecenteschi mentre le celebri storie di animali prenderanno vita grazie alla voce degli operatori culturali.

Le fiabe tra specchi e stucchi

Gli ampi saloni della residenza sabauda, nati per intrattenere la corte, diventeranno teatro di una narrazione partecipata: ogni racconto verrà scelto per dialogare con i motivi decorativi delle sale, amplificando l’esperienza sensoriale.

I piccoli ascoltatori, accompagnati dai genitori, potranno riconoscere nelle decorazioni figure simili ai protagonisti delle storie, rendendo il percorso ancora più immersivo.

L’ispirazione del Labirinto di Versailles

L’iniziativa trae spunto da un celebre episodio francese. Nel 1665 André Le Nôtre progettò nei giardini di Versailles un labirinto essenziale; quattro anni dopo Charles Perrault suggerì al sovrano Luigi XIV di arricchirlo con trentanove fontane dedicate alle fiabe di Esopo.

Tra il 1672 e il 1677 sculture di animali in bronzo o piombo, da cui zampillava l’acqua, sembravano parlare al visitatore. Lo stesso Perrault descrisse l’opera nel volume Labyrinte de Versailles, corredato da incisioni di Sébastien Leclerc. A distanza di secoli, la lettura a Stupinigi ricrea quella combinazione di arte, natura e moralità narrativa in forma contemporanea.

Informazioni pratiche

  • Orario: inizio alle 15:45; durata stimata 1 ora e 15 minuti.
  • Quota attività: 5 € a partecipante.
  • Biglietto d’ingresso residenza: 12 € intero, 8 € ridotto; gratuità per minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte o Royal Card.
  • Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: telefono 011.6200601.

Un pomeriggio tra architettura barocca e narrazione classica permette ai più piccoli di scoprire valori universali, come rispetto e saggezza, attraverso messaggi semplici e immediati; gli adulti, nel frattempo, riscoprono un capolavoro del patrimonio sabaudo. L’evento si rivela ideale per un’uscita domenicale equilibrata, capace di intrecciare cultura e svago senza affaticare i partecipanti.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy