Il servizio di biblioteca mobile a Torino raddoppia: arriva un secondo Bibliobus
Da Gianluca Rini
Febbraio 02, 2025
La città di Torino amplia i servizi culturali su quattro ruote, confermando l’interesse per la lettura diffusa. Dall’iniziativa nata nell’autunno del 2018, quando venne lanciato un primo veicolo itinerante, è stato attivato un secondo mezzo disponibile dal 21 gennaio.
Questo raddoppio punta a raggiungere tutte le aree urbane, così da avvicinare ulteriormente i cittadini ai libri. L’obiettivo resta quello di invitare grandi e piccini a scoprire romanzi, saggi e fumetti senza dover per forza entrare in una struttura fissa, creando un punto d’incontro accessibile in diverse zone del territorio.
Il primo progetto e la nascita del secondo veicolo
Inizialmente, l’idea del bus biblioteca era stata sviluppata con AxTo nell’ottobre 2018, riscuotendo un notevole gradimento da parte dei lettori. Questa formula itinerante permette di sfogliare volumi, chiedere consigli e prendere in prestito libri in vari quartieri.
Per rendere il servizio ancora più completo, è stato introdotto un secondo autobus, con l’intento di coprire settori cittadini che finora disponevano di minori opportunità di accesso. Chi organizza l’iniziativa ritiene che portare i volumi vicino alle persone sia un modo efficace per incoraggiare l’abitudine alla lettura.
Orari e luoghi di fermata
Il nuovo mezzo accoglie i lettori il lunedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, in via Scialoja, nei pressi del Mufant (Circoscrizione 5). Il martedì prevede due turni: dalle 9.00 alle 13.00 e di nuovo tra le 14.30 e le 18.30 in via Arquata 22 (Circoscrizione 1).
Il mercoledì fa tappa in piazza Villari (Circoscrizione 5) nella fascia oraria 9.00-13.00, per poi spostarsi al Villaretto (Circoscrizione 6) dalle 14.30 alle 18.30.
Il venerdì mattina, tra le 9.00 e le 13.00, si trova in via Cumiana 15 (Circoscrizione 3), mentre nel pomeriggio, con lo stesso orario 14.30-18.30, staziona in piazza Secreto (Circoscrizione 5).
Il sabato propone un doppio appuntamento, dalle 9.00 alle 13.00 e successivamente dalle 14.30 alle 18.30, in viale Boiardo all’angolo con viale Ceppi (Circoscrizione 8). Infine, la domenica mattina, dalle 8.30 alle 13.00, è reperibile in via Ragazzoni all’incrocio con via Aleramo (Circoscrizione 7).
Chi gestisce il progetto ha reso noto che tutte le fermate del secondo bibliobus saranno soggette a controlli periodici, così da valutare la rispondenza alle necessità dei lettori. Alcuni ulteriori luoghi di sosta potrebbero essere inseriti in un secondo momento, a fronte di richieste specifiche da parte della comunità.
Per rimanere aggiornati, esiste una sezione dedicata sul sito delle Biblioteche Civiche Torinesi, oltre ai profili social ufficiali. Qui viene pubblicato il calendario definitivo, con tutte le indicazioni relative agli orari e alle novità che riguardano entrambi i veicoli itineranti, così da garantire un’esperienza sempre a portata di mano.
Articolo precedente
Da Torino la ricerca sull’andatura dei cavalli: scoperti schemi ritmici comuni
Articolo successivo
Carnevale 2025 in Piemonte: 5 eventi da non perdere
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati
Carnevale 2025 in Piemonte: 5 eventi da non perdere
Febbraio 02, 2025