Film Commission Torino Piemonte, inizio del 2025 da record: realizzati 47 progetti
Da Gianluca Rini
Aprile 24, 2025

La Film Commission Torino Piemonte apre il 2025 con una marcia che non aveva precedenti: nei primi tre mesi dell’anno il territorio ha ospitato 47 produzioni, fra cui tre lungometraggi e quattro serie televisive di grande rilievo, totalizzando 250 giornate di riprese. Altre cinque troupe, una nuova serie e quattro film, accenderanno le telecamere entro giugno, mentre 27 titoli hanno già ottenuto un sì alla seconda call dei bandi regionali dedicati alla filiera audiovisiva.
Primo trimestre 2025: slancio da record
Il volume di set avviati fra gennaio e marzo conferma come il Piemonte stia vivendo una fase di forte attrattività per produzioni nazionali e internazionali. L’effetto diretto sul territorio non riguarda soltanto i professionisti del cinema ma si estende all’indotto: strutture ricettive, servizi di logistica e maestranze stanno beneficiando di un calendario fittissimo, che continua a riempirsi di nuove date.
Il bilancio dei finanziamenti 2024
Guardando all’anno appena archiviato, la Film Commission ha sostenuto 58 progetti attraverso le call di giugno e dicembre: 9 lungometraggi e 5 serie nella fase di sviluppo, 37 documentari tra ideazione e produzione, 7 cortometraggi pronti per il set. In totale sono stati messi a disposizione 863.000 euro, dimostrando una strategia di investimento che valorizza l’intera catena creativa, dalla prima idea sino alla post-produzione.
Piemonte Film TV Development Fund
Fra gli strumenti cardine spicca il Piemonte Film TV Development Fund, alimentato con 700.000 euro per il periodo dal 2023 al 2024. Nell’ultima sessione il fondo ha destinato 150.000 euro a tre lungometraggi e quattro serie. Diverse società provenienti da altre regioni hanno scelto di aprire nuove basi operative a Torino e dintorni per sfruttare al meglio queste risorse.
Documentari e cortometraggi in primo piano
Il Piemonte Doc Film Fund ha assegnato 240.000 euro a 17 documentari, di cui nove in fase di sviluppo e otto in produzione. Fra i titoli spiccano “Willie Peyote. Elegia Sabauda” e “Messaggi dal castello”.
Sul fronte dei corti, il nuovo Short Film Fund ha messo a disposizione 30.000 euro per tre progetti: “Restare”, “Il giorno della bestia” e “La riparazione”.
Piemonte hub dell’audiovisivo
La sinergia tra istituzioni, fondazioni bancarie e operatori privati sta trasformando il Piemonte in uno spazio competitivo nel panorama italiano dell’audiovisivo. L’avvio sprint del 2025 fa intravedere un anno denso di opportunità economiche e culturali, consolidando una vocazione che unisce racconto visivo e vivacità creativa.
Articolo precedente
25 aprile a Torino: le iniziative in città per la Festa della Liberazione
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.