Elogio dell’errore: perché dovremmo leggere questo libro
Da Claudio Pasqua
Febbraio 17, 2025

Viviamo in un mondo che celebra la perfezione e il successo, mentre l’errore viene spesso percepito come un ostacolo da evitare. Tuttavia, sbagliare è una componente essenziale della crescita personale e della consapevolezza. Nel libro Elogio dell’errore, Vittorino Andreoli e Giancarlo Provasi invitano a rivalutare l’importanza dell’errore, analizzandolo sia dal punto di vista psicologico che sociale.
L’ERRORE COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO
Fin dall’infanzia siamo educati a temere gli errori: a scuola vengono evidenziati con la penna rossa, nel mondo del lavoro possono pregiudicare una carriera e nella vita privata spesso generano rimpianti. Eppure, è proprio grazie agli errori che sviluppiamo il pensiero critico, apprendiamo nuove competenze e rafforziamo la nostra resilienza. Andreoli e Provasi esaminano la paura di sbagliare e il suo impatto sulle decisioni, evidenziando come questa possa limitarci e impedirci di esprimere appieno il nostro potenziale.
Dal punto di vista psicologico, l’errore è strettamente connesso alla nostra autopercezione e alla paura del giudizio altrui. La società impone standard elevati, inducendoci a temere il fallimento e a cercare di apparire sempre impeccabili. Tuttavia, accettare i propri sbagli consente di liberarsi dall’ossessione della perfezione e di costruire un’autostima più solida e autentica.
L’ERRORE NEL CONTESTO SOCIALE
Oltre all’aspetto individuale, il libro esplora il ruolo dell’errore nelle dinamiche sociali. Nel corso della storia, lo sbaglio è stato interpretato in modi diversi: nel Medioevo era associato al peccato, durante l’Illuminismo veniva considerato una deviazione dalla razionalità, mentre oggi è spesso stigmatizzato in una società ipercompetitiva. Gli autori riflettono su come il giudizio sugli errori influenzi le relazioni e il modo in cui valutiamo gli sbagli degli altri.
Nelle società moderne, il fallimento è frequentemente legato al senso di colpa, spingendo le persone a nascondere i propri errori o a cercare giustificazioni. Questo atteggiamento crea un circolo vizioso in cui la paura di sbagliare frena la creatività, l’innovazione e la sperimentazione. Andreoli e Provasi sottolineano l’importanza di un cambio di prospettiva che normalizzi l’errore come elemento essenziale dell’apprendimento e del progresso collettivo.
COME VALUTIAMO UN ERRORE?
Un aspetto centrale dell’opera riguarda il criterio con cui giudichiamo un errore: è più rilevante l’intenzione o il risultato? Se uno sbaglio nasce da buone intenzioni ma provoca conseguenze negative, merita comunque una condanna? E se, al contrario, porta a un esito positivo, è da considerarsi meno grave? Il libro offre numerosi spunti di riflessione, incoraggiando il lettore a interrogarsi sul proprio atteggiamento nei confronti degli errori.
Dal punto di vista sociologico, la percezione dell’errore varia a seconda del contesto culturale. In alcune società, sbagliare è visto come un’opportunità di crescita, mentre in altre rappresenta un’onta difficile da superare. Questo influisce anche sulla gestione delle difficoltà: chi cresce in un ambiente che valorizza l’errore sviluppa una maggiore capacità di adattamento, mentre chi è immerso in una cultura rigidamente perfezionista può soffrire di insicurezza e ansia.
L’ERRORE COME CHIAVE PER LA RESILIENZA
L’errore non è solo una manifestazione della nostra fragilità, ma anche un’occasione per rafforzare la resilienza. Riconoscere e accettare i propri sbagli è fondamentale per adottare una mentalità flessibile e aperta. In un mondo che esalta la performance e il controllo, Elogio dell’errore ci ricorda che l’imperfezione è non solo inevitabile, ma anche preziosa.
Negare i propri errori significa rinunciare alla possibilità di migliorare. La capacità di riconoscerli e analizzarli con spirito critico è essenziale per la crescita personale e professionale. Secondo Andreoli e Provasi, un atteggiamento più consapevole nei confronti dell’errore aiuta a superare i fallimenti senza esserne schiacciati, trasformandoli in occasioni di apprendimento.
Leggere questo libro significa imparare a concedersi il diritto di sbagliare senza sentirsi inadeguati. È un invito a vedere l’errore non come un insuccesso, ma come una tappa fondamentale del nostro percorso. In un’epoca ossessionata dall’efficienza, riscoprirne il valore diventa un atto di libertà.
GLI AUTORI
Vittorino Andreoli è uno psichiatra e scrittore italiano, esperto nello studio della mente umana e delle dinamiche psicologiche della società.
Giancarlo Provasi è un sociologo specializzato nelle trasformazioni sociali ed economiche, con particolare attenzione alle interazioni tra individuo e collettività.
Grazie ai loro approcci complementari, gli autori offrono un’analisi approfondita sul valore dell’errore, rendendo questo libro una lettura illuminante per chiunque voglia comprendere meglio la natura umana e il potenziale di crescita nascosto dietro ogni sbaglio.
EAN: 209788817060400
Articolo precedente
Investimenti esteri: Torino sesta città europea per strategia di attrazione

Claudio Pasqua
Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana
Articoli correlati

Digital Strategy: il 2° Meetup del 2025 a Torino, il 26 Marzo
Febbraio 20, 2025

Via Roma pedonale a Torino, al via i lavori: cantieri e viabilità
Febbraio 20, 2025