A Bussoleno rassegna letteraria “Viaggiando tra le pagine”
Da Claudio Pasqua
Aprile 12, 2025

Un tardo pomeriggio ricco di emozioni e partecipazione quello trascorso presso l’Aula Studio della Biblioteca Comunale “Nella Bar”, in occasione della presentazione del nuovo libro di Pierangelo Chiolero, intitolato “Passaggio al Moncenisio”. L’evento si è svolto in una sala gremita, con un pubblico attento e partecipe, dimostrando quanto sia ancora vivo l’interesse per la lettura e la cultura sul territorio.
L’appuntamento ha segnato l’apertura ufficiale della rassegna “Viaggiando tra le pagine – Incontri con gli autori”, un ciclo di dieci incontri dedicati agli scrittori locali che accompagneranno i lettori da oggi fino a dicembre. A fare gli onori di casa sono stati l’Assessora dell’Unione Montana, Elisabetta Serra, e il Sindaco di Bussoleno Antonella Zoggia, che hanno introdotto la serata sottolineando l’importanza di valorizzare le voci del territorio e di promuovere la lettura come momento di condivisione e crescita.
La rassegna è frutto del prezioso lavoro organizzativo della dottoressa Simona Cicolani, in rappresentanza del Sistema Bibliotecario Valsusa dell’Unione Montana Valsusa, e si è potuta realizzare grazie alla collaborazione attiva del Comune di Bussoleno, con l’impegno delle Consigliere Antonella Peirolo e Antonella Arianos, nonché del contributo generoso della volontaria di Cittadinanza Attiva, Enrica Peirolo.
La presentazione è stata sapientemente condotta dallo stesso autore, Pierangelo Chiolero, che ha accompagnato il pubblico alla scoperta del suo nuovo romanzo con l’ausilio di splendide proiezioni e una narrazione coinvolgente, ricca di dettagli storici e curiosità. Un ruolo fondamentale è stato svolto da Marina Maberto, eccellente interprete, che ha contribuito a rendere la serata ancora più fluida e accessibile, favorendo un dialogo autentico e appassionante.
“Passaggio al Moncenisio” è un’opera articolata in tre parti, ambientata nello scenario affascinante e suggestivo del Colle del Moncenisio, crocevia di storie, culture e destini. Il romanzo segue le vicende di un Regio Architetto, incaricato nel 1772 di raggiungere il colle dalla città di Torino con la missione di migliorare il tracciato della storica Strada Reale. Lungo il cammino, il protagonista entra in contatto con figure emblematiche del tempo, come i “marrons”, accompagnatori di viandanti e pellegrini, che lo guideranno in un viaggio denso di avventure, colpi di scena, momenti drammatici e spunti ironici.
Un romanzo che riesce a coniugare rigore storico e potenza narrativa, capace di toccare corde profonde nel lettore e di trasportarlo in un’epoca lontana ma ancora straordinariamente viva. Una lettura che saprà coinvolgere non solo gli appassionati del genere storico, ma anche chiunque ami le storie ben raccontate, ricche di atmosfera e umanità.
Un inizio promettente per una rassegna che si preannuncia intensa e stimolante, all’insegna della cultura locale e del piacere della lettura condivisa.
Articolo precedente
Pianezza: dodici mesi di Cultura, Comunità e Visione per il Futuro

Claudio Pasqua
Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana