Autore: Claudio Pasqua

A Pianezza la presentazione del romanzo Il Pendio dei Noci di Gianni Oliva
Claudio Pasqua - Marzo 17, 2025
In occasione dell’avvicinarsi del Salone Internazionale del Libro di Torino, l’Amministrazione Comunale di Pianezza organizza una serata letteraria di grande rilievo, ospitando la presentazione del nuovo romanzo dello storico e scrittore Gianni Oliva, Il Pendio dei Noci, pubblicato da Mondadori. L’evento si terrà presso la Biblioteca Civica di Pianezza, in via Matteotti 3, alle ore […]

Al via il 3° Congresso nazionale UNSIC a Roma
Claudio Pasqua - Marzo 05, 2025
Il Piemonte al Congresso nazionale con la presenza del presidente Regionale UNSIC Piemonte Giovanni Firera “Sfide e opportunità dell’impresa moderna: equità sociale, crescita economica sostenibile e tutela ambientale”. È stato questo il cuore del Terzo congresso nazionale dell’UNSIC, l’Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori, che oggi si è svolto a Roma, dando il via a […]

Con l’introduzione dei dazi annunciati dal presidente Donald Trump, l’Italia si prepara a un impatto economico significativo, e il Piemonte, una delle regioni più industrializzate e orientate all’export del Paese, non sarà immune. Come evidenziato nell’analisi nazionale, i settori più colpiti a livello italiano includono meccanica, farmaceutica, automotive, agroalimentare e moda. Ma quali sono le […]

Elogio dell’errore: perché dovremmo leggere questo libro
Claudio Pasqua - Febbraio 17, 2025
Viviamo in un mondo che celebra la perfezione e il successo, mentre l’errore viene spesso percepito come un ostacolo da evitare. Tuttavia, sbagliare è una componente essenziale della crescita personale e della consapevolezza. Nel libro Elogio dell’errore, Vittorino Andreoli e Giancarlo Provasi invitano a rivalutare l’importanza dell’errore, analizzandolo sia dal punto di vista psicologico che […]

Giorno del Ricordo: ebook gratuito sulla storia italiana delle Foibe
Claudio Pasqua - Febbraio 10, 2025
Oggi è il Giorno del Ricordo, celebrato ogni anno il 10 febbraio, è una giornata istituita per commemorare le vittime delle foibe, l’esodo forzato degli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, e le tragiche vicende legate al confine orientale italiano durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa giornata è stata ufficialmente istituita dalla […]

A Bussoleno il Comune celebra il “Giorno del Ricordo”: la storia senza silenzi e reticenze
Claudio Pasqua - Febbraio 09, 2025
Il PalaConti di Bussoleno (TO) ha ospitato, in anticipo sulla data del 10 febbraio, la Giornata del Ricordo, dedicata alle foibe e all’esodo giuliano-dalmata. Organizzato dal Comune di Bussoleno in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) – Comitato di Torino e la Federazione ANCR di Torino. Media partner ADI Agenzia Digitale Italiana, […]

Le foibe spiegate ai ragazzi: un libro per non dimenticare
Claudio Pasqua - Febbraio 09, 2025
Nel suo libro, Greta Sclaunich raccoglie testimonianze e rivisita personalmente i tragitti del massacro. Il suo obiettivo è “spiegare ai ragazzi” una tragedia che ancora oggi fatica a essere raccontata. “Se cadi lì dentro, nessuno ti troverà più”. Erminia, una bambina di dodici anni che vive a Santa Domenica di Visinada sul Carso, è avvertita […]

Il Piemonte celebra il “Giorno del Ricordo”: le Foibe e gli esuli giuliano-dalmati
Claudio Pasqua - Febbraio 09, 2025
In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebra il 10 febbraio, il Consiglio regionale, insieme al Polo del ‘900 e altri partner, ha organizzato diversi appuntamenti per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo […]

Torino celebra il Giorno del Ricordo: gli eventi del 10 febbraio
Claudio Pasqua - Febbraio 09, 2025
A cura della Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Città di Torino Nella foto: Le discendenti del ferroviere goriziano Michele Bensa, arrestato da partigiani jugoslavi nel 1945 e mai ricomparso, ricevono l’onorificenza alla memoria concessa dal Presidente della Repubblica Nel marzo 2004 il Parlamento italiano istituì Il Giorno del Ricordo, solennità civile che fa memoria […]

Chieri e Il “Giorno del Ricordo”: eventi e testimonianze degli esuli e delle Foibe
Claudio Pasqua - Febbraio 09, 2025
Ogni anno, il 10 febbraio, l’Italia si ferma per commemorare una delle fasi più dolorose e complesse della sua storia recente: il Giorno del Ricordo. Questa ricorrenza, istituita dal Parlamento italiano, ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria delle sofferenze subite dagli italiani di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia durante e dopo la Seconda Guerra […]