Subsonica: a Torino la presentazione di Max Casacci. Head’n’Groove
Da Federica Felice
Gennaio 21, 2022

Una delle band italiane più celebri ed apprezzate del panorama musicale italiano sono i Subsonica, nata nel lontano 1996 nella città di Torino. Ed è proprio uno dei suoi principali componenti, Max Casacci, chitarrista ed ex componente del gruppo reggae Africa Unite, a presentare il libro fotografico dal titolo Max Casacci. Head’n’Groove alla CAMERA di Torino, il 3 febbraio 2022.
Max Casacci e la presentazione del suo libro fotografico
Giovedì 3 febbraio, alle ore 18.30, presso il Gymnasium di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, si ospiterà la presentazione del libro fotografico Max Casacci. Head ‘n’ Groove (edito da Silvana Editoriale); un ritratto dell’eclettico musicista dei Subsonica, attraverso le immagini evocative del fotografo Rossano Ronci.
In queste pagine, Ronci racconta gli istanti salienti delle tournée di Max Casacci con uno sguardo inedito che sa cogliere l’uomo oltre al musicista famoso, e la fitta rete di connessioni culturali ed emotive, che interessano il fondatore dei Subsonica e la sua più grande passione.
Seguendo la band in concerto, Rossano Ronci racconta le storie invisibili sopra e dietro il palco, le tensioni e le attese, andando oltre il classico reportage on stage e di backstage.
“Mi rendo conto che non c’è uno strumento migliore della fotografia per costruire il racconto di quello che altrimenti passerebbe inosservato. Il pubblico vede tutto ciò che è frontale, noi ricordiamo i flash, gli stati intensi.
Ma guardando queste immagini realizzo, per la prima volta, anche quello che succede un attimo dopo e un attimo prima. Quando per esempio la chitarra resta a terra e tu cammini verso lo star-gate che ti riporterà giù. Per un momento sei completamente svuotato. Non me l’aveva mai mostrato nessuno. Ci voleva la fotografia. Ci voleva Rossano Ronci.”
Interventi durante l’evento
Durante la presentazione saranno presenti i protagonisti del libro e responsabili dell’evento:
Massimiliano Casacci, Torino, 1963, Meglio noto come Max Casacci, è un chitarrista italiano, produttore e fondatore dei Subsonica. È compositore e autore della maggior parte dei testi del gruppo, produttore musicale, tecnico del suono e direttore del Traffic – Torino Free Festival.
Rossano Ronci, Rimini, 1970, Fotografo autodidatta, ha realizzato progetti editoriali sulla fotografia di ritratto, lavorando con personaggi dello spettacolo come Fiorello, Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, e con grandi campioni dello sport, tra i quali Valentino Rossi, Dino Zoff, Francesco Totti e Gigi Buffon. Si occupa inoltre di fotografia d’architettura, realizzando immagini per importanti architetti italiani e internazionali.
Dario Cimorelli, editore
Gabriele Ferraris, giornalista
Walter Guadagnini, direttore di CAMERA.
Informazioni generali
In base al Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, per l’accesso a musei e mostre dal 10 gennaio al 31 marzo 2022 è obbligatoria la Certificazione Verde Rafforzata (per vaccinazione o guarigione, entro i 6 mesi).
Sempre dal 10 gennaio, per partecipare agli incontri de “I Giovedì in CAMERA” e agli altri appuntamenti pubblici è obbligatorio indossare la mascherina di protezione individuale FFP2.
Le verifiche verranno effettuate dal personale di CAMERA.
Data, orari, biglietti e location
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, 10123 – Torino www.camera.to |[email protected]
Facebook/ @cameratorino
Instagram/ @cameratorino
Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura) :
Lunedì 11.00 – 19.00
Martedì Chiuso
Mercoledì 11.00 – 19.00
Giovedì 11.00 – 21.00
Venerdì 11.00 – 19.00
Sabato 11.00 – 19.00
Domenica 11.00 – 19.00
Biglietti
Ingresso Intero € 10
Ingresso Ridotto € 6, fino a 26 anni, oltre 70 anni
Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, iscritti Eni Station, iscritti FAI – Fondo Ambiente Italiano, soci COOP, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), FIAF, Forte di Bard, Museo Nazionale del Cinema, MEF – Museo Ettore Fico, Palazzo Roverella di Rovigo (mostra Robert Doisneau).
Ingresso Gratuito
Bambini fino a 12 anni
Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.
Servizio di biglietteria e prevendita a cura di Vivaticket.
Articolo precedente
Peste suina africana: nominato il commissario per la provincia di Alessandria
Articolo successivo
Giornata Mondiale dell’abbraccio: origini ed effetti

Federica Felice
Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.