Black Friday: boom di acquisti per l’enogastronomia
Da Andrea Larghi
Novembre 30, 2021

Dopo il “Venerdì nero”, e il giorno dedicato agli ultimi sconti concluso ieri con il Cyber Monday proviamo a fare il punto su quanto gli italiani hanno messo nel carrello virtuale degli ecommerce.
Quattro su dieci durante questo periodo di sconti hanno deciso di fare acquisti. Tra le cose più comprate si trovano i prodotti dell’enogastronomia. Tutto questo è emerso dal sondaggio eseguito e divulgato in occasione del venerdì nero, sul sito della Coldiretti. Molte persone hanno approfittato di questa occasione, per iniziare ad acquistare qualche regalo di natale in anticipo, visto gli sconti grossi.
Quanti sono i guadagni ricavati quest’anno durante il black friday?
Il giro di affari in italia complessivamente ha sfiorato circa i tre miliardi di euro. Si contano le vendite on-line in aumento di 1,8 miliardi “più del 21% secondo l’osservatorio e-commerce B2c Netcomm-Politecnico di Milano” e le vendite in negozio. Questo importo molto rilevante è ancora lontano dai 150 miliardi di dollari che si incassano gli statunitensi tra Black Friday e Cyber Monday nonostante le difficolta economiche legate alla pandemia.
Vediamo quali sono i prodotti più acquistati
I prodotti che più saltano all’occhio sono, quelli tecnologici, di abbigliamento e di bellezza. Nell’ ultimo periodo però si è registrato un grosso boom anche per i prodotti enogastronomici. Questo boom è dato sicuramente dalla pandemia e dalla voglia di riscoprire le tradizioni a tavola con preparazioni di ricette fai da te. “Spiega Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa delegato confederale”. L’agricoltura italiana è prima in Europa come valore aggiunto ma anche come la più Green. Il Piemonte contribuisce con i suoi prodotti di eccellenza del quale 14 DOP, 9 IGP, 14 DOCG, 42 DOC, oltre a 40 prodotti sigillo e 342 prodotti salvati dalla pandemia. Per un acquisto adeguato il consiglio è di non farsi prendere dall’impulso, ma di confrontare le varie offerte e controllare bene la qualità del prodotto informandosi anche tramite siti sicuri. Quando si hanno per certo le giuste informazioni allora si può procedere all’acquisto del prodotto.
Articolo precedente
Stellantis investe sull’elettrico: accordo con Vulcan Energy per la fornitura di litio
Articolo successivo
The Secret Home: incontri di design al Salotto Creativo
Andrea Larghi
Tutto è nato per la passione per l'enogastronomia. Dopo gli studi presso la scuola alberghiera mi avvicino al mondo della scrittura, grazie a un corso di giornalismo, presso L'Accademia Telematica Europea. Tra gli interessi anche lo sport, in particolare il calcio e il mondo della birra.