L’emicrania: un incontro scientifico all’Accademia di Medicina di Torino
Da Andrea Bortolotti
Maggio 10, 2021
Si parlerà di nuovi approcci terapeutici che hanno le potenzialità per aprire una nuova era nel trattamento di prevenzione dell’emicrania
Venerdì 21 maggio alle 17.30, l’Accademia di Medicina di Torino riprende le proprie sedute in presenza ed in condizioni di massima sicurezza, pur continuandone la trasmissione via web, organizzando una riunione scientifica on line dal titolo “Gli anticorpi monoclonali: una svolta nel trattamento dell’emicrania”. Introduce l’incontro Adriano Chiò, Professore Ordinario di Neurologia presso l’Università di Torino e socio dell’Accademia di Medicina. Il relatore sarà Innocenzo Rainero, Professore Ordinario di Neurologia presso l’Università di Torino.
L’emicrania – secondo alcune stime – è una malattia che colpisce il 12% della popolazione italiana, circa 7-8 milioni di persone. In prevalenza le donne, con un rapporto donne/uomini pari a 3:1.
Nonostante i significativi passi in avanti nella comprensione dei meccanismi che induconolla malattia, la maggior parte dei farmaci attualmente utilizzati non sono stati studiati in modo specifico per l’emicrania.
Diversi studi negli animali da esperimento e nell’uomo hanno dimostrato che il neuropeptide (una proteina prodotte dai neuroni del cervello) correlato al gene della calcitonina (CGRP) svolge un ruolo fondamentale nei circuiti centrali e periferici dell’emicrania. Sono stati messi a punto, pertanto, farmaci che agiscono direttamente sul CGRP o sul suo recettore per il trattamento della malattia.
Questi nuovi farmaci hanno dimostrato una elevata efficacia con un eccellente profilo di sicurezza e senza evidenziare effetti collaterali di rilievo. Questi nuovi approcci terapeutici hanno le potenzialità per aprire una nuova era nel trattamento di prevenzione dell’emicrania.
Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina (via Po 18, Torino), previa prenotazione da effettuare via mail all’indirizzo [email protected], sia collegandosi da casa tramite il sito web www.accademiadimedicina.unito.it.
Fonte: “Accademia di Medicina di Torino”
Articolo precedente
Let’s Clean Up Europe: il progetto contro l’abbandono dei rifiuti promosso da SERR
Articolo successivo
Il vaccino Astrazeneca può provocare trombosi?
Andrea Bortolotti
Nato con la passione per la scrittura e lo sport, trova nel giornalismo il punto coesione perfetto. Musica, Cinema e Arte sono altre passioni coltivate negli anni, anche tramite la frequentazione del liceo Artistico. Trasmettere le proprie idee e la propria passione non è mai stato così comodo e rapido come al giorno d'oggi e dunque perché sprecare questa opportunità?