Torino Jazz Festival: il programma dell’edizione 2025
Da Gianluca Rini
Aprile 14, 2025

La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival prenderà forma tra il 23 e il 30 aprile 2025, con Stefano Zenni al coordinamento artistico. Questa rassegna, da sempre dedicata alle diverse sfumature del jazz, mira a valorizzare sia la tradizione sia le tendenze più attuali, grazie a un programma ampio e articolato.
Anteprima diffusa e attenzione al territorio
Dal 15 al 22 aprile, la città vivrà un’anteprima composta da appuntamenti sparsi tra i club locali, con l’obiettivo di far conoscere le realtà musicali emergenti e preparare il pubblico alla settimana principale. Sono previsti 71 eventi musicali, di cui otto creati appositamente per il TJF, oltre a quattro date inedite a livello europeo. Complessivamente, si stima la partecipazione di 289 interpreti distribuiti in 58 spazi cittadini, per un vero itinerario sonoro che unisce più generazioni e culture.
Il tema dell’edizione 2025
Gli organizzatori hanno scelto di porre al centro il concetto di “liberare la musica”, sottolineando la capacità del jazz di rinnovarsi costantemente. Questo filo conduttore unisce omaggi a figure iconiche e produzioni originali ispirate alle radici più antiche del genere.
Tra gli eventi di maggiore richiamo, spiccano un tributo a Enrico Rava, l’esibizione di Jason Moran in onore di James Reese Europe durante la Giornata Internazionale Unesco del Jazz e il concerto del 25 aprile, “Il ballo della Liberazione”, che riunisce la GP Big Band e la JcT Big Band. Molta attesa anche per le performance dedicate ai pianisti di fama internazionale.
Il collegamento con #versoTorino2033
Il TJF si lega all’iniziativa che punta a rendere Torino Capitale Europea della Cultura nel 2033, esaltando la forza della musica come veicolo di crescita e coesione sociale. Insieme ai ‘Main Events’, torna il palinsesto che comprende Jazz Talks, Jazz Cl(h)ub, Jazz Blitz, Jazz Cinema e Jazz Special: sezioni che intrecciano spettacolo, riflessione e nuove prospettive creative in continuo dialogo con la città.
L’apertura ufficiale è affidata al progetto di Domenico Brancale e Roberto Dani, frutto di una collaborazione con il Salone OFF. In “Chi sono queste cose”, evento previsto il 23 aprile alle ore 18 al Teatro Juvarra, gli artisti costruiscono un percorso che supera il confine tra verso poetico e struttura ritmica, evidenziando la profonda relazione tra silenzio e pulsazione sonora.
Articolo precedente
Salone Internazionale del Libro 2025 di Torino: date, ospiti e novità
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.