Salone Internazionale del Libro 2025 di Torino: date, ospiti e novità
Da Gianluca Rini
Aprile 14, 2025

Dal 15 al 19 maggio 2025, la città di Torino ospiterà la XXXVII edizione di un’importante rassegna editoriale, pronta a richiamare un gran numero di visitatori: il Salone Internazionale del Libro. L’evento si prospetta molto ampio, con più di 2.000 appuntamenti in programma presso il Lingotto, oltre 500 iniziative diffuse sull’intero territorio e numeri significativi anche sul fronte dell’organizzazione: 137.000 metri quadrati disponibili, 700 espositori presenti, 51 sale e 220 ore di attività laboratoriali.
L’ispirazione del tema
Quest’anno, il filo conduttore prende spunto dal verso “Le parole tra noi leggere”, reso celebre da Eugenio Montale e usato come titolo da Lalla Romano nel romanzo vincitore del Premio Strega 1969. Questo riferimento poetico allude all’incontro tra le persone attraverso la forza del linguaggio scritto. La regione Campania e i Paesi Bassi saranno ospiti d’onore, offrendo il loro patrimonio di opere e tradizioni letterarie.
Sezioni e nuove proposte
Oltre alle sezioni abituali, ognuna dedicata a temi rilevanti per l’editoria e la cultura, si aggiunge Crescere, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini. L’intero programma è stato definito da figure di spicco del panorama letterario e artistico, che hanno contribuito a un ricco calendario di incontri, laboratori e conferenze.
La cerimonia di apertura, intitolata “Vediamo un po’”, sarà affidata alla drammaturga francese Yasmina Reza. Tra gli ospiti, autori di fama, come Tracy Chevalier, Etgar Keret, Jan Brokken, Caroline Darian, Paul Murray, Jean Reno, Scott Turow, Rie Qudan.
La rassegna ricorderà inoltre anniversari di rilievo, tra cui i cento anni dalla pubblicazione di Ossi di seppia di Eugenio Montale, la nascita di Andrea Camilleri e di Flannery O’Connor, oltre ai 250 anni dalla nascita di Jane Austen.
I nuovi spazi e l’auditorium aperto
L’Auditorium del Centro Congressi sarà accessibile per tutta la durata dell’evento, offrendo 18.000 posti aggiuntivi. Un’altra iniziativa inedita riguarda il Romance Pop-up, allestito per la giornata di sabato 17 maggio nelle sale dell’UCI Cinema Torino Lingotto. L’obiettivo è valorizzare il genere romance con incontri dedicati agli autori e alle autrici più seguiti. Negli ultimi anni, gli spazi destinati alla manifestazione hanno progressivamente raggiunto sette sedi diverse.
Bookstock, l’anima del Salone
Anche in questa edizione, Bookstock rimane il luogo simbolo del dialogo tra generazioni, con un’area collocata tra i padiglioni tre e quattro. Al suo interno si trovano un’arena, tre sale e otto laboratori.
L’identità visiva è stata definita in sinergia con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’arte contemporanea, che ogni anno rielabora il tema portante. Si segnalano inoltre due spazi curati dalla Compagnia di San Paolo e il BookLab Tv della Camera di commercio. Nel cuore di quest’area spiccano la Biblioteca delle Passioni, il Bookblog, uno spazio dedicato ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie, la nursery e il punto dedicato ai Buoni da Leggere.
Il palinsesto comprende 370 ore dedicate a numerose attività, dagli incontri riservati alle scuole ai corsi di formazione per chi opera in biblioteche o ambiti educativi. Non mancano laboratori per i più piccoli e momenti pensati per giovani adulti e pubblico generalista.
Articolo precedente
A Pianezza una nuova opportunità di lavoro grazie all’accordo tra Comune, GTT e Fondazione Don Mario Operti
Articolo successivo
Torino Jazz Festival: il programma dell’edizione 2025
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.