Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Grandi Langhe 2025: torna a Torino la manifestazione dedicata al vino piemontese

Grandi Langhe 2025: torna a Torino la manifestazione dedicata al vino piemontese

Da Gianluca Rini

Gennaio 24, 2025

Grandi Langhe 2025: torna a Torino la manifestazione dedicata al vino piemontese

La kermesse Grandi Langhe 2025, prevista lunedì 27 e martedì 28 gennaio alle Officine Grandi Riparazioni di Torino, punta a radunare un gran numero di operatori, appassionati e giornalisti. L’evento fa leva sulla propria capacità di trasformarsi e ampliare il bacino di riferimento, offrendo una vetrina straordinaria per il vino piemontese. Sono attese circa 500 cantine, con 380 realtà provenienti da Langhe e Roero pronte a proporre oltre 3.000 etichette DOC e DOCG, per una panoramica completa delle eccellenze territoriali.

Le fondamenta organizzative e la crescita del Piemonte vinicolo

Promossa dai consorzi Barolo, Alba, Barbaresco, Dogliani, Langhe e Roero, questa rassegna diventa un’occasione ideale per mettere in luce l’ampiezza della produzione vitivinicola regionale. L’evento, realizzato in collaborazione con Piemonte Land of Wine sotto la supervisione di Francesco Cordero, estende la prospettiva ben oltre i confini tradizionali delle colline albesi.

L’obiettivo è mostrare la varietà e la ricchezza del territorio, puntando a un afflusso di 6.000 partecipanti, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Per accogliere i 200 operatori economici giunti da diverse aree geografiche, sono stati predisposti alloggi dedicati, assicurando un supporto logistico di alto livello.

Degustazioni, numeri e spazi dedicati alla stampa

Le cantine presenti avranno la possibilità di far conoscere fino a sei vini a testa, dando vita a un’offerta davvero ampia. Chi decide di prendere parte alla manifestazione potrà assaggiare specialità DOC e DOCG in un’unica cornice, dialogando direttamente con i produttori.

Per l’edizione 2025 è stata riservata alla stampa l’area precedentemente destinata al convegno Change: qui i giornalisti troveranno 50 postazioni con oltre 700 vini, presentati dai sommelier AIS. Questa sezione rappresenta un punto di riferimento importante per la divulgazione, in grado di fornire approfondimenti tecnici e momenti di confronto sulle nuove proposte.

Eventi esclusivi e sostegno del territorio

Lunedì 27 gennaio, dalle 17 alle 19, si svolgerà Verduno è, ricorrenza ideata per festeggiare i 30 anni della denominazione Pelaverga. Per sottolineare l’importanza dell’iniziativa, la Mole Antonelliana sarà illuminata con il logo Grandi Langhe, un tributo che coinvolgerà anche la Torre di Barbaresco e il Castello di Barolo.

La manifestazione è realizzata grazie al sostegno di Coalvi, Banca d’Alba, Pultex e Nocciola Piemonte, i cui prodotti renderanno ancor più intensa l’esperienza dei partecipanti. Grandi Langhe 2025 diventa così un luogo di incontro tra addetti ai lavori, estimatori e aziende, offrendo uno sguardo autentico sul patrimonio enologico piemontese.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy