Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Una biblioteca nell’ex scuola materna di Mirafiori Sud: al via i lavori, pronta in estate

Una biblioteca nell’ex scuola materna di Mirafiori Sud: al via i lavori, pronta in estate

Da Gianluca Rini

Gennaio 17, 2025

Una biblioteca nell’ex scuola materna di Mirafiori Sud: al via i lavori, pronta in estate

Nel cuore del quartiere Mirafiori Sud, a Torino, un vecchio edificio sta riprendendo vita. L’ex scuola dell’infanzia in via Negarville diventerà presto un punto lettura di riferimento per chi cerca un luogo accogliente e dinamico. Questa nuova struttura prenderà il posto della ex biblioteca Levi, che in passato aveva accompagnato molti appassionati di libri.

Un polo culturale dalle fondamenta rinnovate

I locali dell’ex materna, chiusa dal 2019, si compongono di un piano rialzato affiancato da un giardino di dimensioni generose. L’intera area è ben collegata dai mezzi pubblici, con diverse linee bus e il passaggio del tram 4 nelle vicinanze. Gli uffici tecnici comunali, in collaborazione con la Circoscrizione 2, hanno progettato una completa messa in sicurezza e un rinnovo degli ambienti interni.

L’obiettivo è creare uno spazio fluido, in cui sia possibile leggere e studiare in tranquillità. Saranno presenti 5000 volumi che comprendono narrativa, saggi e testi per bambini e ragazzi, affiancati da quotidiani e periodici.

La distribuzione degli ambienti prevede tre sale. Una sarà dedicata all’area lettura per i più piccoli, mentre un’altra ospiterà adulti e studenti. Al centro, una stanza si concentrerà sulla consultazione dei giornali, così da offrire un luogo dedicato all’informazione. Gli interventi di imbiancatura, insieme all’aggiornamento dei servizi igienici, sono già stati avviati e dovrebbero concludersi entro febbraio. Da marzo si passerà alla predisposizione dell’arredo, con l’apertura ufficiale fissata prima dell’estate.

Il rilancio in attesa della nuova biblioteca

La nascita di questo punto lettura rappresenta un notevole passo avanti, in vista di ulteriori progetti culturali previsti a Torino. Questo nuovo presidio di quartiere si inserisce in un contesto più ampio: la città sta infatti preparando l’apertura di una nuova biblioteca civica all’interno del Parco del Valentino, destinata a potenziare l’offerta culturale per i residenti.

Nel frattempo, l’area di Mirafiori Sud può già contare su altre risorse: la Biblioteca Pavese, in fase di ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, e il bibliobus che effettua soste vicino al giardino Pugno, oltre a fermarsi in via Farinelli e in corso Unione Sovietica.

A questi si aggiunge il Mausoleo della Bela Rosin, un luogo storico che attira visitatori e studiosi. Secondo i dati più recenti, l’adesione dei cittadini a queste attività è in costante crescita: un segnale incoraggiante che evidenzia quanto la cultura continui a rappresentare un motore vitale per il tessuto locale.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy