Torino Film Festival 2024: il programma della 42esima edizione
Da Gianluca Rini
Novembre 08, 2024

Dal 22 al 30 novembre 2024, Torino ospita la 42esima edizione del suo celebre Film Festival, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema. Per celebrare i cento anni dalla nascita di Marlon Brando, il festival gli dedica una vasta retrospettiva e l’immagine simbolo di quest’anno. La cerimonia d’apertura si svolge nel magnifico Teatro Regio di Torino, un emblema della cultura cittadina, con Cristiana Capotondi nel ruolo di madrina dell’evento.
Un ponte tra tradizione e innovazione
Questa edizione del Torino Film Festival mantiene il legame con la propria tradizione cinefila, rivolgendosi allo stesso tempo alle nuove generazioni, invitandole a vivere lo spirito di ricerca e sperimentazione che caratterizza da sempre la manifestazione.
Il programma è ricco di opere originali e indipendenti, molte delle quali presentate per la prima volta a livello internazionale, con una significativa rappresentanza di registe. Le giurie delle sezioni di concorso sono infatti presiedute da Roberta Torre, Margaret Mazzantini e Michela Cescon.
La sala cinematografica torna a essere un luogo fondamentale per la fruizione del cinema: i 120 film selezionati, divisi tra le sezioni competitive (lungometraggi, cortometraggi e documentari) e non (Zibaldone, Fuori concorso e Retrospettiva Marlon Brando), saranno presentati da registi, attori o figure di spicco del panorama culturale e critico.
Apertura e chiusura del Torino Film Festival 2024
La serata d’inaugurazione è fissata per giovedì 22 novembre alle 19:00, presso il Teatro Regio. Giulio Base, direttore del festival, e Cristiana Capotondi, madrina dell’evento, guideranno la cerimonia, durante la quale saranno consegnate le Stelle della Mole a cinque icone del cinema internazionale: Giancarlo Giannini, Matthew Broderick, Vince Vaughn, Rosario Dawson e Ron Howard.
La chiusura del festival è prevista per sabato 30 novembre, alle 19:00 al Cinema Massimo, con la cerimonia di premiazione delle categorie in concorso. Durante la serata sarà presentato, in anteprima mondiale, Waltzing with Brando, film scritto e diretto da Bill Fishman, con Billy Zane protagonista. Zane sarà presente alla proiezione, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire la sua straordinaria interpretazione di Marlon Brando.
Articolo precedente
RivoLibri 2024, il festival letterario dal 7 al 24 novembre: programma degli eventi
Articolo successivo
Nitto ATP Finals 2024 a Torino: chi sono gli otto tennisti qualificati
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.