Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Piattaforma dell’Aerospazio a Torino: al via i lavori per il centro di ricerca

Piattaforma dell’Aerospazio a Torino: al via i lavori per il centro di ricerca

Da Gianluca Rini

Ottobre 24, 2024

Piattaforma dell’Aerospazio a Torino: al via i lavori per il centro di ricerca

Con un provvedimento emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato approvato l’inizio dei lavori per la costruzione della Piattaforma dell’Aerospazio. Questo progetto sarà realizzato dal Politecnico di Torino nell’edificio 37 di Corso Marche, un immobile concesso in diritto di superficie all’Ateneo da Leonardo.

L’intervento rappresenta il primo passo verso la creazione della Città dell’Aerospazio, coordinata dalla Regione Piemonte, con il coinvolgimento di diverse istituzioni pubbliche e private per sviluppare un centro dedicato alla ricerca nel campo aerospaziale.

Cosa prevede il progetto edilizio

Il progetto edilizio prevede un investimento totale di circa 44 milioni di euro. Di questi, circa 27 milioni provengono dai fondi interni dell’Ateneo, mentre il resto è coperto da finanziamenti esterni, definiti nell’ambito di un accordo di programma che ha l’obiettivo di creare centri dedicati all’innovazione e alla tecnologia per mezzo della ricerca e della formazione.

L’obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo di un’industria manifatturiera che possa essere definita 4.0 e di un’industria relativa all’aerospazio. L’accordo è stato sottoscritto nel mese di marzo del 2019 e prevede un contributo di 15 milioni da parte della Regione Piemonte e di 2,5 milioni dalla Camera di Commercio di Torino.

Come sarà strutturato il centro di ricerca

Il centro di ricerca coprirà una superficie di circa 15.000 metri quadri, con oltre 6.000 metri quadri di spazi esterni. Al suo interno saranno disponibili circa 12.000 metri quadri tra aree comuni e laboratori destinati alle attività di ricerca condotte dal Politecnico, oltre a collaborazioni con aziende del settore aerospaziale.

Secondo il Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, questa infrastruttura fa parte di un ampio piano di investimenti dell’Ateneo nel settore aerospaziale. L’obiettivo principale è rafforzare gli indirizzi formativi, creare un nuovo Centro Interdipartimentale sull’Aerospazio e promuovere un’area interdisciplinare che metta in rete le competenze dei vari Dipartimenti, sostenendo i processi innovativi in collaborazione con le imprese locali, sempre più orientate verso una vocazione industriale ad alta densità tecnologica.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy