Funghi Trifolati
Da Redazione TorinoFree.it
Agosto 22, 2013

I funghi trifolati fanno parte della tradizione culinaria della regione Piemonte e rappresentano un contorno molto semplice da preparare, gustoso, delicato e leggero che si può abbinare a diversi piatti e portate. I funghi, secondo quanto rivela uno studio di ricercatori dell’Arizona State University, fanno bene al cuore e aiutano le difese immunitarie. “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo” (Ippocrate – medico greco)
DifficoltàLivello 1
|
Tempo20 minuti |
Ingredienti per 4 persone
|
Varianti o noteSi possono servire come contorno di carne ma anche per condire un piatto di polenta o di riso o di verdure. |
Idee ed accorgimentiSecondo la tradizione Piemontese i funghi trifolati andrebbero cucinati in un tegame apposito in terracotta per mantenere ancora di più l’aroma e il gusto. |
Preparazione
Per preparare i funghi trifolati, per prima cosa pulire i diversi tipi di funghi raschiandoli e strofinandoli con uno straccio umido. Una volta puliti, tagliarli a fette sottili. Nel frattempo scaldare in una padella antiaderente il burro con l’olio e lo spicchio d’aglio tagliato a metà. Aggungere i funghi mescolando sempre molto delicatamente per evitare che si rompano in cottura. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, i funghi hanno bisogno di una cottura veloce, altrimenti rischiano di diventare una specie di poltiglia: se vogliamo mantenere la forma, quindi, ricordarsi di utilizzare una fiamma vivace. Infine, aggiustare di sale e unire il prezzemolo finemente tritato. Togliere dal fuoco e servirli caldi o freddi a seconda dell’uso che si è deciso di dare loro.
Articolo precedente
Pinerolo, prodotti tipici vs bancarelle cinesi alla tradizione festa del paese
Articolo successivo
Biella accoglie il campionato mondiale dei cercatori d’oro
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

Adottare un cane da un rifugio: come prepararsi
Marzo 31, 2025