Fisioterapia a domicilio a Torino, tutte le info
Da Claudio Pezzella
Aprile 10, 2022

La piattaforma di delivery online Glovo apre ad un nuovo, innovativo, progetto che vedrà Torino protagonista. Il capoluogo piemontese, infatti, sarà il primo in Italia a offrire servizi di fisioterapia a domicilio.
Ormai da anni, Glovo è sinonimo di celerità e sicurezza nel mondo del food delivery. Attraverso una nuova collaborazione con uno studio fisioterapico, la piattaforma permetterà agli utenti di prenotare trattamenti di fisioterapia che si svolgeranno nelle loro case, in completo comfort. Torino alza il sipario su quest’iniziativa, completamente inedita in Italia che, si auspica, possa diffondersi in tutta Italia.
La partnership tra la piattaforma di delivery e lo studio fisioterapico rappresenta un esempio lampante della collimazione tra progresso tecnologico e campo medico e dei benefici che, essa, può recare ai pazienti. Attraverso la collaborazione, infatti, i pazienti seguiranno le proprie terapie in maniera più confortevole, senza rinunciare alla comodità di seguire il trattamento nelle mura domestiche; aumentando il benessere a livelli esponenziali.
Fisioterapia domiciliare a Torino, i dettagli
Grazie alla collaborazione tra Glovo e lo studio fisioterapico, chiunque potrà godere dei trattamenti di salute da esso offerti. Ovviamente, i soggetti principalmente interessati saranno tutti coloro con mobilità ridotta o, in ogni caso, più fragili. Anziani, invalidi e persone non autonome, insomma, avranno finalmente modo di usufruire dei trattamenti necessari.
Inoltre, il servizio di fisioterapia a domicilio a Torino permetterà alle persone che stanno affrontando un percorso di riabilitazione da fratture, traumi, interventi chirurgici, patologie neurologiche e, in generale, condizioni che limitano il movimento, di seguire i trattamenti del caso in maggiore comodità.
Con il delivery che, a seguito della pandemia, è entrato sempre di più nel quotidiano degli italiani, la possibilità di preservare la propria salute attraverso un’app dedicata rappresenta, sicuramente, un gran punto di svolta. La fisioterapia, del resto, è particolarmente indicata anche durante il processo di recupero post-COVID.
Articolo precedente
Il Bike Sharing per bambini affetti da disabilità a Torino
Articolo successivo
Torino: OGR fucina del Metaverso
Claudio Pezzella
Claudio Pezzella, 21 anni, Napoli. Laureato in Culture Digitali e della Comunicazione alla Federico II, lavora in qualità di copywriter con la Wolf Agency di Moncalieri (TO) assiduamente. Copywriter specializzato in articoli di vario genere, musicista, amante dell'arte in ogni sua sfumatura e sempre alla ricerca di nuovi orizzonti culturali.